tours and adventure in the Sabine Mountains
You are spoiled for choice ways to explore the surroundings of this beautiful region: on foot, by bike, on horseback..
![]() Parete Rocciosa |
---|
![]() Valle Gemini |
![]() Passeggiata a cavallo |
![]() Escursione a piedi |
![]() Monte PIzzuto |
There are a variety of activities you can undertake in this area and the beauty of the landscape offers each visitor something different. There are several hiking routes in the Sabine Mountains of varying difficulty. Mount Tancia, Mount Pizzuto, MountOde, Ferrara valley are just some of the many destinations and with appropriate guides and maps you can reach the Umbria region. Exploring on foot, on horseback or by mountain bike gives you a chance to discover scenes and panoramas that are second to none. There is one particularly fascinating route: a 2-hour trail on foot through the Gemini Valley and up the slopes of Mount Pizzuto reaching the summit to admire the panorama where - on a clear day – you can see the sea. Not to mention the numerous routes that cross the extraordinary landscape of the Cottanello meadows where with horses, cows, pigs and sheep pasture freely. Follow the trail from Cottanello that leads to the Chapel of St. Francis near Greccio; the Sanctuary is built where by Saint Francis of Assisi recalled the birth of Jesus with a Living Nativity. There are also numerous rock faces to climb – either with equipment or free - for all adventure-seekers!
I Monti Sabini
Monte Pizzuto
Fa parte dei Monti Sabini ed ha un'altezza di 1288 m.
Per arrivare
Raggiunto Poggio Catino si prosegue, sempre dritti, ad attraversare il paese e proseguire lungo la strada chiamata Via Tancia che conduce a Rieti. Giunti ad un piccolo ponticello, si parcheggia e si imbocca il sentiero sulla sinistra dove ha inizio l’escursione.
Da non perdere
Valle Gemini: straordinaria valle che si apre tra i monti sabini, nel sentiero che conduce verso Monte Pizzuto. Si tratta di prati tra boschi di faggi e lecci,situati ad un'altezza di 1119 m
Monte Tancia
Fa parte dei Monti Sabina ed ha un'altezza di 1282 m.
Per arrivare
Raggiunto Poggio Catino si prosegue, sempre dritti, ad attraversare il paese e proseguire lungo la strada chiamata Via Tancia che conduce a Rieti. Giunti a Osteria di Tancia, si parcheggia la macchina e, a piedi, si percorre l’evidente sterrata che in direzione Nord costeggia il versante Est del Monte Tancia.
Da non perdere
Le Grotte di San Michele: sul sentiero che conduce verso Monte Pizzuto, dal ponticello su Via Tancia, c'è una piccola biforcazione che conduce alle grotte dove un tempo sorgeva un eremo e a cui è legata una straordinaria leggenda.
Monte Ode
Fa parte dei Monti Sabina ed ha un'altezza di 964 m.
Per arrivare
Raggiunto Poggio Catino si prosegue, sempre dritti, ad attraversare il paese e proseguire lungo la strada chiamata Via Tancia che conduce a Rieti. Giunti a Osteria di Tancia, si parcheggia la macchina e,a piedi si segue la sterrata in direzione Sud, passando accanto all’edificio dell’Osteria del Tancia e aggirandolo, a destra.
Da non perdere
Pozze del Diavolo: profonde vasche naturali che l’acqua ha scavato nella roccia, creando dei giochi d'acqua e delle cascatelle sorprendenti.