Carnevalone Poggiano: una storia vecchia come l'Italia
una parte del mondo si travestirà per ingannare l'altra, ed esse correranno per le strade come folli e fuor di senno: non si vide mai un tal disordine nella natura" Rabelais
![]() Re carnevalone |
---|
![]() Re Carnevalone 2011 |
![]() Carnevale 2015 |
![]() Carnevale 2015 |
![]() Carnevale 2015 |
Il Carnevalone Poggiano è la festa più antica che si svolge in Sabina e una delle più antiche in Italia. Le origini sono da ricercarsi in alcune celebrazioni dell'antichità in cui si univano due caratteri di una festa: quello gioioso e quello religioso. Con il tempo, questa ultima accezione è andata perduta facendo prevalere però i valori dell'uguaglianza e libertà : durante queste celebrazioni, infatti, erano sospesi i normali rapporti fra padroni e schiavi. Gli schiavi potevano sedere alla tavola padronale e era perfino permesso lo scambio dei rispettivi ruoli e vestiti. E' con questo carattere gioioso che i cittadini di Poggio Mirteto organizzano ogni anno il loro "carnevalone" termine questo in uso dal 1861 quando per la prima volta, ad imitazione dei carnevali italiani più famosi, sfilò per le vie della cittadina un grosso fantoccio di cartapesta (detto appunto "carnevalone") che poi fu bruciato in piazza nella prima domenica di Quaresima. Le note storiche locali ci dicono come nella cittadina di Poggio Mirteto il carnevale, attraverso secoli, abbia sempre assunto un carattere festoso e pittoresco. Oggi, non solo canti, danze, maschere, carri allegorici caratterizzano il carnevale mirtense, ma anche gare e tombolate. Per finire, come abbiamo detto, la morte del fantoccio che, dopo aver fatto testamento e dopo una parodia di trasporto funebre, viene bruciato in piazza, dopo la tradizionale processione dei moccoletti.
Poggio Mirteto è conosciuto nel mondo anche per il suo Carnevalone Liberato, che festeggia la liberazione dallo Stato Pontifico. Anch'esso è un carnevale festoso in cui artisti di strada, cantanti, poeti si ritrovano per dar vita ad una festa nel segno del puro divertimento.
Le altre migliori feste in Sabina
Medioevo in festa: rivisitazione dell'evento storico più importante di Roccantica
Roccantica (metà di agosto)
Fara Music Festival: evento musicale con musica soul e jazz, conosciuto in tutto il mondo
Fara in Sabina (ultima settimana di Luglio)
Arterie: Artisti di ogni tipo colorano le vie del paese
Cantalupo in Sabina, (I settimana di Settembre)
Sagra degli Stringozzi: Nel pittoresco borgo medievale di Casperia si svolge la sagra degli stringozzi, tipica pasta della Sabina a base di acqua e farina (Casperia, 01-04 agosto)
Intorno al Carnevalone Poggiano: Sabina on consiglia
Terra Sabina
Osteria La Chianina
La Vecchia Tipografia
Peter Pan 2
Il Caminetto
​
Terra Sabina
Villa Oria
Casaletto Country House
Castello Bonaccorsi
Villa del Poggio
Villa Ettorina
La Casa Nettarina
Cosa fare a Poggio Mirteto
# visita al borgo storico: Poggio Vecchio
# caffè in Piazza Martiri della LibertÃ
# visita alle chiese di Poggio Mirteto
# visita alla macelleria "E..non solo carne"
# il pane e i dolci del Forno dei Fratelli Belli
Gli eventi a Poggio Mirteto
Carnevalone Poggiano
(Domenica prima del Martedì Grasso)
Carnevalone Liberato
(Prima Domenica di Quaresimao)
Settimana Musicale Mirtense
(24-31 Maggio 2016)
Rassegna Cinematografica Italiana (01/07 - 15/07)
Festa di San Gaetano
(02-08 agosto 2016)