uno dei borghi più belli d'Italia: Casperia
"Casperia è uno di quei luoghi miracolosi in cui il trapasso dalla civiltà contadina a quella urbana industriale e dei servizi è avvenuto senza la distruzione del passato" (Paolo Guzzanti, La Stampa)
![]() Piazza a Casperia |
---|
![]() Vista da Roccantica |
![]() Panorama da Casperia |
![]() Vicoli |
![]() Presepe permanente |
Casperia è uno di quei luoghi miracolosi in cui il trapasso dalla civiltà contadina a quella urbana industriale e dei servizi è avvenuto senza la distruzione del passato.
Casperia è un comune di circa 1200 abitanti situato, in provincia di Rieti, tra la riva sinistra del Tevere ed il versante occidentale dei Monti Sabini, la cui qualità turistica-ambientale è stata certificata dal Touring club italiano con il marchio Bandiera arancione.
Parlano di Casperia in età antica il poeta latino Virgilio nell’Eneide ed i letterati Silio Italico, Vibio Sequestre e Mauro Servio Onorato.
Il centro storico di Casperia è uno straordinario esempio di architettura medievale, raccolto nelle maestose mura erette nel 1282 in cui si può accedere solo attraverso Porta Romana (ad ovest) e Porta S. Maria (ad est, detta anche Porta Reatina, dove si può ammirare anche l’orologio che segna l’ora canonica) rigorosamente a piedi. Le case si ergono in un labirinto di viuzze e scalinate tortuose che salgono fino ai 400 metri sul livello del mare di piazza S. Giovanni Battista, dove si erge l’omonima chiesa parrocchiale. Torrioni, camminamenti, rivellini, feritoie, casematte, percorsi obbligati… sono i testimoni della storia di Casperia (già Aspra).
In estate, il borgo si popola di turisti da tutto il mondo, e si trascorrono serate in allegria, vino e buon cibo.
Intorno a Casperia: Sabina on consiglia
Cosa fare a Casperia
# visita al borgo storico
# sagra degli stringozzi ad agosto
# visita al presepe permanente di Casperia
# escursione in montagna
Gli eventi a Casperia
Sagra degli Stringozzi
(01-04 agosto)
​