top of page

la monumentale Abbazia di Farfa

alla scoperta di uno dei monumenti più affascinanti in Sabina, dove misticismo e serenità si mescolano con i misteri del passato

Abbazia di Farfa

Abbazia di Farfa

Borgo di Farfa

Borgo di Farfa

Interno della Basilica

Interno della Basilica

Borgo di Farfa

Borgo di Farfa

Abbazia dal Monte Acuziano

Abbazia dal Monte Acuziano

Immersa nel cuore della Sabina, a soli 40 km da Roma, la splendida sede della Comunità Benedettina di Farfa è una vera oasi di pace e spiritualità. L'Abbazia di Farfa, dichiarata monumento nazionale nel 1928, sorge alle pendici del monte Acuziano, nel mistico silenzio di boschi verdissimi ed uliveti. L'incanto del paesaggio sabino fa da cornice ad un vero e proprio gioiello storico, artistico ed architettonico, dove le alterne vicende di oltre quindici secoli di storia si sono succedute, donando al monastero ed al piccolo borgo stretto intorno alle sue mura un fascino fuori dal tempo. 

L’Abbazia divenne “imperiale” grazie a Carlo Magno, imperatore del Sacro Romano Impero, che con due Diplomi di Immunità, conferì il titolo di fedelissima all’Abbazia che in seguito diventerà una delle più influenti e potenti d’Europa. Nel corso dei secoli successivi all’aureo periodo carolingio, Farfa crebbe enormemente, sia monasticamente che in proprietà esterne tanto che fu più volte teatro di antagonismi con la Chiesa Madre di Roma. Importantissimi in Abbazia restano oggi corpi di fabbrica medievali ben distinguibili, l’attività dei monaci nello scriptorium, le opere d’arte e i cicli pittorici, la cripta con il sarcofago ritrovato all’interno ed un’istallazione museale narrativa, curata nelle illustrazioni da Emanuele Luzzati. In Abbazia si potrà rivivere l’atmosfera della comunità monastica negli spazi interni e conoscere le produzioni erboristiche dei monasteri di tutto il mondo.

Presso l'Abbazia è disponibile un servizio di visite guidate che conducono il visitatore nei luoghi più significativi del complesso: la splendida Basilica di Santa Maria, l'antica Torre Campanaria, la Biblioteca Statale annessa al Monumento, ricca di antichi manoscritti ed incunaboli, i Chiostri ed il Museo Archeologico, dove sono ricostruite le fasi più significative della vita abbaziale

 

Visita l'Abbazia di Farfa

Per arrivare

Fara in Sabina, Via del Monastero, 1

​

Orari di visita:

orario: 10-13 // 15.30 - 17.30

​

E' consigliabile prenotare la visita presso il complesso abbaziale.

Occorre presentarsi sul luogo di visita con almeno 15 minuti di anticipo.

​

Contatti

Tel: +39 0765 27 70 65

turismo@abbaziadifarfa.it

 

Biglietto:

5 €/persona

​

Link Utili

www.abbaziadifarfa.it

www.farfaelarivista.it

 

Mangiare a Castelnuovo di Farfa

Il Cantinone 

Il Gelso Nero 

La Campagnola

Le Comari di Farfa

 

Mangiare a Fara in Sabina

Agriturismo La Raja

Agriturismo Santo PIetro

I 4 Monaci

Bar del Monaco

 

Dormire a Castelnuovo di Farfa

Chiusa della Vasca

Il Gelso Nero 

La Campagnola

 

Dormire a Fara in Sabina

Agriturismo La Raja

Agriturismo Santo Pietro

Intorno a Farfa: SabinaOn consiglia

Eventi intorno a Farfa

​

FARA MUSIC JAZZ FESTIVAL

Fara in Sabina, 25-31 luglio 2016

​

LIBERI SULLA CARTA

Rieti - Abbazia di Farfa, Settembre 2016

​

FIORILE

Castelnuovo di Farfa, Giugno 2016

​

MERCATO DELL'ANTIQUARIATO

Abbazia di Farfa, I Domen. del mese

​

​

​

 

P.zza Martiri della Libertà,21 Poggio Mirteto (RI)

 

info@sabinaon.it

+39  0765 54 61 65

  • Instagram Pulito
  • YouTube Clean
  • Twitter Clean
  • facebook
  • Pinterest pulito

Seguici su:

bottom of page